La produzione di vino richiede un controllo rigoroso per garantire non solo la qualità del prodotto, ma anche la sua sicurezza alimentare. Le cantine vinicole, come tutte le imprese alimentari, devono rispettare le normative sull’igiene e implementare sistemi efficaci come l’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points). Questo strumento è fondamentale per prevenire rischi legati […]
La sicurezza alimentare rappresenta una priorità assoluta per i caseifici, realtà che trasformano una materia prima preziosa come il latte in prodotti di largo consumo, quali formaggi, burro e yogurt. In un settore così delicato, caratterizzato da un’elevata vulnerabilità a contaminazioni biologiche, chimiche e fisiche, il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) si […]
La sicurezza agroalimentare rappresenta oggi uno dei principali obiettivi per le aziende che operano nella produzione, trasformazione e distribuzione di alimenti. Si riferisce all’insieme delle misure e dei protocolli adottati per assicurare che gli alimenti siano sicuri per il consumo e privi di contaminanti o pericoli per la salute. Con l’aumento della consapevolezza del consumatore […]
Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un metodo fondamentale per garantire la sicurezza alimentare nelle aziende che manipolano, trasformano o distribuiscono alimenti. È un approccio preventivo che mira a identificare, valutare e controllare i pericoli per la salute derivanti da un alimento. Ciò rende l’intero processo produttivo più sicuro e conforme […]
Il piano di autocontrollo è un sistema di gestione delle pratiche aziendali che permette a un’impresa di monitorare e controllare autonomamente i propri processi. Il fine è quello di garantire che siano conformi alle normative e agli standard di qualità richiesti. Si tratta di uno strumento fondamentale in vari settori, ma in particolare in quello […]
Oggi parliamo di Food Defense. Nonostante gli sforzi per garantire la sicurezza alimentare, il tema della tutela alimentare spesso viene trascurato o confuso con la semplice sicurezza igienico-sanitaria. La sicurezza alimentare si concentra sulla prevenzione di contaminazioni accidentali che possono compromettere la salute dei consumatori (come contaminazioni biologiche o chimiche). La Food Defense si occupa […]
L’etichettatura dei prodotti agroalimentari è un tema cruciale nel settore alimentare. Non solo rappresenta un obbligo legale per produttori e distributori, ma svolge anche un ruolo fondamentale nella trasparenza verso i consumatori. Trasparenza garantita attraverso il fornire informazioni chiare e corrette sul contenuto e sulla provenienza degli alimenti che acquistano. In questo articolo analizzeremo cos’è […]
La sicurezza alimentare è un aspetto cruciale nell’industria alimentare e uno degli strumenti più efficaci per garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti è il Challenge Test. Questo test permette di valutare come i microorganismi patogeni o deterioranti si comportano all’interno di un alimento. Ciò aiuta i produttori a comprendere meglio i rischi legati […]
Il piano HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un sistema internazionale che assicura la sicurezza alimentare attraverso la prevenzione, l’identificazione e il controllo dei rischi legati alla produzione di alimenti. Ideato originariamente per l’industria spaziale negli anni ‘60, si è diffuso in tutto il mondo, diventando uno standard obbligatorio in molte giurisdizioni. L’importanza […]
Tra gli strumenti principali per garantire la sicurezza degli alimenti, il controllo microbiologico gioca un ruolo determinante nella prevenzione delle contaminazioni da agenti patogeni e microrganismi indesiderati. La sicurezza alimentare è un tema centrale nella filiera agroalimentare e riveste un’importanza cruciale per ogni azienda del settore. Tra gli strumenti principali per garantire la sicurezza degli […]